Introduzione
Il “Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC II Edizione” si propone di rafforzare la competitività delle imprese campane e promuovere l’innovazione, sostenendo investimenti materiali e immateriali, nonché progetti di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. L’Avviso ha una dotazione finanziaria di Euro 93.460.000,00
Beneficiari e requisiti di ammissibilità
Possono beneficiare dell’Avviso:
- Piccole e micro imprese: costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 12 mesi antecedenti alla pubblicazione dell’Avviso.
- Liberi professionisti: titolari di partita IVA da almeno 12 mesi, iscritti a Ordini o Collegi professionali o alla gestione separata Inps.
Interventi ammissibili e spese finanziabili
- Macchinari, impianti e attrezzature: nuovi di fabbrica, strettamente necessari al ciclo produttivo. Sono premiali i beni ad alto contenuto tecnologico, in particolari quelli che hanno le caratteristiche del Piano Industria 4.0.
- Opere di impiantistica: funzionali all’installazione dei beni materiali, nel limite del 10% dell’investimento totale.
- Software, sistemi informatici e piattaforme digitali: nel limite del 20% dell’investimento totale.
- Servizi reali avanzati per l’innovazione: nel limite del 20% dell’investimento totale.
- Spese amministrative, studi di fattibilità e garanzie: nel limite del 10% dell’investimento totale.
Importo finanziabile
- L’importo minimo di spesa ammissibile per ciascun progetto è di Euro 30.000,00.
- L’importo massimo di spesa ammissibile per ciascun progetto è di Euro 150.000,00.
Spese non ammissibili
- Spese sostenute prima della presentazione della domanda.
- Spese relative a beni usati, automezzi (salvo eccezioni) e beni ad uso promiscuo.
- Spese di funzionamento e gestione dell’attività.
- Spese relative a opere di manutenzione ordinaria e interventi non connessi all’installazione dei beni finanziati.
- Spese per le quali è venuto meno il principio della tracciabilità.
- Spese già coperte da altre agevolazioni pubbliche.
Agevolazione e modalità di erogazione
L’agevolazione è concessa a titolo de minimis e consiste in uno strumento finanziario misto, a copertura del 100% delle spese ammissibili, così suddiviso:
- 50% contributo a fondo perduto
- 50% finanziamento a tasso zero (18 rate trimestrali posticipate a quote capitale costanti con 6 mesi di preammortamento)
Erogazione
L’erogazione avviene in un’unica soluzione, a titolo di anticipazione, su un conto corrente vincolato a garanzia dell’obbligo di realizzare l’investimento. Il disimpegno delle somme avverrà a seguito della presentazione e approvazione degli Stati di Avanzamento Progetto (SAP).
Presentazione della domanda e selezione
Modalità di presentazione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata, dal 18 settembre 2024 e non oltre le ore 12:00 del giorno 18 ottobre 2024.
Procedura di selezione:
La selezione avverrà a graduatoria, sulla base dei seguenti criteri:
- Criteri di Valutazione (max 85 punti): competenze tecniche del proponente, sostenibilità economico-finanziaria del progetto, qualità dell’innovazione, capacità di contribuire alla neutralità carbonica.
- Criteri di Premialità (max 15 punti): imprese con sistema di responsabilità sociale, imprese giovanili o femminili, impegno sull’utilizzo di strumenti di conciliazione vita-lavoro, ricadute occupazionali, adesione ai domini tecnologici della RIS 3 Campania.
Saranno ammesse alle agevolazioni le domande che otterranno un punteggio minimo di 50 punti per i Criteri di Valutazione.
Come sempre siamo a tua disposizione per supportarti in tutte le fasi del progetto.


