Skip to content

Ottimizzare la Gestione Finanziaria in Farmacia: Gli strumenti finanziari di lungo periodo

Nell’articolo precedente, abbiamo esplorato come ottimizzare la gestione finanziaria in farmacia attraverso gli strumenti finanziari di breve periodo, fornendo ai titolari di farmacia strategie efficaci per gestire la liquidità e le esigenze operative immediate. Proseguendo in questa serie, ci focalizziamo ora sugli strumenti finanziari a lungo termine, elementi chiave per sostenere lo sviluppo e la crescita strategica della tua farmacia.

Gli investimenti a medio e lungo termine rivestono un ruolo cruciale nella realizzazione di progetti strutturali, come l’ampliamento della farmacia, l’acquisto di attrezzature all’avanguardia o la modernizzazione tecnologica, tutti passi fondamentali per mantenere la tua farmacia competitiva e rispondente alle esigenze di un mercato in evoluzione, per tale motivo non sono mai stipulati per un periodo inferiore ai 18 mesi.

L’importanza dei Mutui per la Crescita delle Farmacie

Capire la differenza tra i mutui ipotecari e chirografari è il primo passo per navigare con sicurezza nel mondo dei finanziamenti.

  • Mutui Ipotecari: Questi mutui sono garantiti da beni immobiliari, offrendo alla banca la sicurezza di un’ipoteca. Sono la scelta ideale per i titolari di farmacia che dispongono di proprietà da offrire come garanzia, garantendo così tassi di interesse potenzialmente più vantaggiosi.
  • Mutui Chirografari: Una soluzione agile che non richiede garanzie immobiliari, ma può prevedere garanzie personali o di terzi. Questa flessibilità li rende adatti a situazioni in cui non è disponibile una proprietà da ipotecare, non di rado ad esempio può capitare che vengano chiesti a garanzia dei titoli presenti nel portafoglio finanziario del debitore.

Tasso d’Interesse: Fisso o Variabile?

La scelta tra un tasso d’interesse fisso e uno variabile influisce notevolmente sulla pianificazione finanziaria a lungo termine della tua farmacia. Un tasso fisso offre la prevedibilità delle rate, essenziale per una pianificazione finanziaria stabile. Al contrario, un tasso variabile, legato all’Euribor più uno spread, può variare nel tempo, offrendo potenziali risparmi ma anche una maggiore incertezza. 

Piani di Ammortamento

Il piano di ammortamento influisce sul flusso di cassa e sulla distribuzione degli oneri finanziari nel tempo. La rata viene suddivisa secondo un piano di ammortamento che può essere a rate costanti, anche detto “alla francese”, oppure crescenti. In quello alla francese all’inizio del mutuo la quota degli interessi sarà maggiore, mentre verso la fine aumenterà la quota capitale, quindi spesso capita di trovarsi alla metà del piano di ammortamento avendo pagando solo la quota degli interessi. Invece il piano di ammortamento a rate crescenti è rappresentato appunto dal fatto che la rata aumentano con l’avanzare del piano di ammortamento.

Leasing: Flessibilità e Vantaggi Operativi

Oltre ai mutui, il leasing rappresenta un’alternativa flessibile per l’acquisizione di attrezzature e tecnologie all’avanguardia necessarie per le moderne farmacie.

  • Leasing Finanziario vs. Operativo: Il leasing finanziario offre la possibilità di acquisire il bene al termine del contratto, ideale per attrezzature con una lunga vita utile. La società di leasing acquista dal venditore il bene e lo concede in locazione all’utilizzatore il quale dovrà pagare dei canoni per il suo utilizzo. Il leasing operativo, con canoni generalmente inferiori e senza opzione di acquisto, è adatto per tecnologie che si evolvono rapidamente, permettendo alla farmacia di rimanere all’avanguardia con un minor impegno finanziario, come nell’acquisto dei macchinari utili alla farmacia dei servizi
  • Vantaggi Fiscali e Operativi: Entrambe le forme di leasing possono offrire vantaggi fiscali, come la deducibilità dei canoni di locazione. Dal punto di vista operativo, il leasing riduce la necessità di ingenti esborsi iniziali, preservando la liquidità per altre iniziative strategiche.

Da Non Perdere: Corso Specializzato per Titolari di Farmacia

Per i titolari di farmacia desiderosi di approfondire la conoscenza e l’applicazione degli strumenti finanziari, è disponibile un corso esclusivo. Questo programma formativo è progettato per fornire una guida dettagliata all’uso ottimale degli strumenti finanziari, con un focus su come questi possano essere sfruttati per il finanziamento di progetti a lungo termine che garantiscano la crescita e la sostenibilità della tua attività.

Invitiamo tutti i titolari di farmacia a cogliere questa opportunità formativa, consolidando le basi già poste dall’articolo precedente e ampliando la propria comprensione degli strumenti finanziari a lungo termine, per un approccio più informato e strategico alla crescita finanziaria della propria attività.

Condividi